Legnaia oppure opera d’arte?

Agosto 16, 2024by Dolomiti Casa
9A760357A74541D789E5C02912B4FC11800
9819619AF94C4772AFF62C92EDD8B0F4800
FEC0B7A65CB44513BF07F468E2926ED2800
BB7F3D92623949969A76E336E5B71F61800
D67253FB44004AA79ACC24855BA75C7C800

Non ci si aspetti di trovare nei paesini di montagna monumenti importanti. Ma piccoli scorci che, messi insieme, fanno qualcosa di grande. Una sequenza quasi ininterrotta di vecchi edifici in pietra e legno, rurali e residenziali invita il visitatore a passeggiare per stradine anguste a misura dei vecchi mezzi agricoli o per slarghi irregolari con le antiche fontane di pietra.

La tradizionale scorta di ceppi per l’inverno si fa bella, trasformandosi in una favolosa forma decorativa, unica nella sua semplicità. Lungo i vicoli, sui ballatoi, nei cortili, realizzazioni laboriose uniscono l’utilità della “catasta” di legna ad un senso estetico più raffinato. Alcuni, infatti,  non si sono accontentate di riporre la legna semplicemente rispettando lo spazio a disposizione, ma hanno voluto provare a creare delle vere e proprie scenografie. Rami e tronchetti di diverse forme, dimensioni e tonalità diventano la materia prima per esprimere una vena creativa in simbiosi con la natura circostante. Questi angoli “rurali” diventano il rifugio perfetto per i piccoli folletti abitanti dei boschi, che ritrovano nel materiale per eccellenza della montagna, tutta l’accoglienza della loro casa boschiva.

cit. www.recuperanti.it, foto di Claudio Tedesco

DOLOMITI CASA S.A.S.

Piazza Scopoli – Via Pretura, 1
38033 Cavalese (TN)
info@dolomiti-casa.it
TEL +39 0462 235282
FAX +39 0462 232967

https://dolomiti-casa.it/wp-content/uploads/2023/11/Group-61-1.png

SEGUICI SU